top of page

Quinta edizione per Giorni Felici. Una formula che ha raccolto sempre grande entusiasmo e che ha permesso a tanti nuovi talenti di misurarsi con progetti espositivi di qualità ma capaci di intercettare l’interesse di un pubblico vasto e non specialistico. Quest’anno Giorni Felici, fedele alla sua ragion d’essere, è stato affidato ad una giovane curatrice, Marta Cereda, che ha selezionato i 23 artisti chiamati ad occupare altrettanti spazi di Casa Testori. Special guest di questa edizione il grande fotografo tedesco Thomas Ruff, a cui è stato riservata la grande camera da letto della Casa. Dal 30 maggio al 13 luglio Giorni Felici accoglie a Casa Testori 23 artisti e altrettante opere site specific in un allestimento corale che coinvolge tutte le stanze, il giardino e spazi che aprono al pubblico per la prima volta. La scoperta di nuovi talenti, la relazione con la casa, i progetti ad hoc per i suoi spazi, l’opportunità della sperimentazione, si conferma la formula vincente di un appuntamento di grande successo, atteso da un pubblico che ha scoperto e apprezzato l’energia che racchiude sin dall’inizio questo progetto.

STANZA 11. COSENZ 54

In via Cosenz al numero 54, a Milano, c’è un cantiere. Andrea Bruschi ne ha seguito l’evoluzione giorno dopo giorno, immortalandone le lente modifiche come variazioni di colori e di forme. L’immagine di partenza non è più riconoscibile, si intravedono solo incroci di linee e fughe prospettiche che avvicinano i suoi quadri all’astrazione. L’uso della fodera come supporto, anzichè la più comune tela, conferisce alle opere energia, trasparenza e luminosità , accentuate dagli strati di resina, trasformandole in una riflessione sulla luce. 

MARTA CEREDA

bottom of page